La squadra:
Non sta attraversando un bel momento l’Oltrepovoghera. L’ultima
vittoria risale all’8 ottobre e dopo una partenza sprint con 4 successi in 5
gare, è arrivato un notevole calo. Quattro i punti raccolti nelle ultime 8
gare. La classifica comunque recita 22 punti (5 vittorie, 7 pareggi e 8
sconfitte; 18 gol fatti e 26 subiti). Nel mercato invernale, ci sono da registrare
pesanti cessioni come quelle di Roberto D’Aniello (accasatosi alla Caronnese)
e di Alex
Romano, capocannoniere della squadra, passato al Legnano.
Per quanto riguarda i rimasti, tra i pali c’è la sicurezza Edoardo Cizza, estremo difensore
classe 1997. In difesa la coppia centrale è formata dal duo Marco Di
Placido (1986, 22 presenze
stagionali e 1 gol) e da Samuele Bettoni (1989, 21 presenze 1
gol). Sulle corsie esterne spazio a Marco Aramini (1998, scuola
Alessandria) e Francesco
Allodi (1995, ex Varesina). A
centrocampo spicca: l’ex Ciserano Marco Chimenti(1990), con 17 presenze e 1 gol.
Vince poi la gioventù con il ’98 Mattia Monopoli, il ’99 Davide Guasconi e il 2000 Andrea Bertelli. Temibile in avanti il
funambolico Riccardo Coccu (1990).
L’attuale capocannoniere è Alessandro Bondi arrivato
dal Ciserano.
La probabile formazione (4-3-3): Cizza;
Aramini, Di Placido, Bettoni, Allodi; Tresca, Chimenti,
Guasconi; Coccu, Maione, Pozzi.
Cenni storici:
L’OltrepoVoghera,
nasce ufficialmente nel campionato 2013/2014 grazie al “Progetto Oltrepò” in
collaborazione tra l'ex S.B.C. Oltrepò calcio ed il
Comune di Voghera. Lo stemma della Società, raffigura il territorio
dell’Oltrepò Pavese e riporta gli stemmi della Stradellina e del Voghera. Di
fatto la storia della nuova squadra è recentissima ma getta le basi in un
glorioso passato. L’Oltrepò nacque nel 1984, dalla fusione tra Stradellina e
Portalbesere, partendo dalla Promozione il team riuscì ad arrivare in serie C2
e disputare nell’arco degli anni, 5 campionati professionistici. Ancor più
antica è la storia dell’Associazione Calcio Vogherese che nacque nel lontano
1919 e proseguì l’attività sino allo scioglimento nel 2013. Tanti i campionati
professionistici disputati e tra questi la Società può vantare di aver preso
parte a tre stagioni di Serie B negli anni del dopo guerra (1945/1946,
1946/1947, 1947/1948). Nato così l’OltrepoVoghera, alla prima stagione, può già
festeggiare grazie alla vittoria dell’Eccellenza ed il conseguente approdo in
serie D.
La trasferta:
Voghera è un Comune di oltre 39300
abitanti in Provincia di Pavia. La città, centro principale dell’Oltrepo
Pavese, sorge sulle rive del torrente Staffora e nella parte
iniziale della pianura padana. Lo stemma comunale, che durante i secoli ha
subito varie modifiche, raffigura un’aquila in segno di fedeltà verso Federico
Barbarossa. Tra i luoghi simbolo della città non si possono non citare:
·
Il Duomo, dedicato a San Lorenzo e la cui costruzione iniziò nel
1605. Qui è possibile ammirare il reliquario contente un frammento di una spina
che componeva la corona spinata di Cristo.
·
Il Tempio Sacrario della Cavalleria, ovvero la più antica chiesa
di Voghera che sconsacrata nel 1805 divenne deposito delle polveri. In seguito
a lavori di ristrutturazione, diventò il Tempio Sacrario della Cavalleria e fu
intitolata a San Ilario e San Giorgio. Per il colore dei mattoni, nel tempo è
stata definita chiesa rossa.
·
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie e convento francescano.
·
Il Castello Visconteo, costruito tra il 1335 ed il 1372.
·
I resti del ponte romano.
Voghera dista da Borgosesia circa
139 km.
L’andata:
Borgosesia 0
Oltrepovoghera 0
Borgosesia (4-3-3): Libertazzi; Tremolada, Bonaccorsi (35' pt Wang),
Girardi, Saltarelli; Clausi (19' st Orofino), Rebolini, Castelletto; Tomaselli
(39' st Ferrandino), Compagno (19' st Vitali), Procaccio. A disp.: Mafezzoni,
Guidobono, Salomone, Testori, Tampellini, Vitali. All.: Didu.
Oltrepovoghera (4-3-3): Cizza; Tresca (39' Brega), Di Placido,
Bettoni, Aramini; Monopoli, D'Aniello, Chimenti (7' st Romano); Coccu, Biondi,
Maione (48' st Di Palma). A disp.: Baldaro, Zhury, Pozzi, Mignoni, Guasconi,
Bertelli, Di Palma. All.: Balestra.
Note: giornata piovosa. Spettatori: 300 circa.
Angoli: 7-5. Recupero: 5' pt - 4' st. Ammonizioni: 14' pt Compagno, 49' pt
Aramini, 41' st Bettoni.
Arbitro: sig. Lingamoorthy di Genova.
Guardalinee: sig. Sonetti e sig. Fiore di Genova.