Maratona vincente per la Igor Volley di Massimo
Barbolini, che supera Pesaro al tie-break dopo due ore e mezza di
battaglia serrata. Senza Egonu, influenzata, Novara si affida ai colpi di Plak
e di Vasilantonaki (premiata MVP Gpm Service del match) mentre Pesaro è a
trazione “belga” grazie ad Aelbrecht (23 punti con 10 muri vincenti) e Van
Hecke (19 punti).
Barbolini si affida in partenza a Vasilantonaki
opposta a Skorupa, Bonifacio e Chirichella al centro, Enright e Plak in banda e
Sansonna libero; Bertini risponde con il sestetto “tipo”: Cambi regista e
Van Hecke in diagonale, Aelbrecht e Olivotto centrali, Bokan e Nizetich
schiacciatrici e Ghilardi libero. Vasilantonaki firma subito il break azzurro
(3-1), Nizetich ricuce lo strappo in pipe (4-4) e Pesaro
scappa 5-8 e poi 6-10 con la pipe di Nizetich che costringe Barbolini al
timeout; Bokan sbaglia, Chirichella in fast fa 11-13 ma due muri di Olivotto e
Cambi riportano le ospiti sul 12-17 e tra le azzurre entra capitan Piccinini.
Bonifacio reagisce con due attacchi vincenti intramezzati da un muro di
Piccinini (17-18) e dopo il timeout di Bertini due errori di Van Hecke e Olivotto
valgono il 20-20 con Piccinini che firma l’ace del 21-20; nuovo “stop” per il
tecnico ospite, Van Hecke fa 22-22 in diagonale ma Plak poco dopo la mura e
conquista il set ball (24-22): Aelbrecht annulla il primo, poi ancora Plak
chiude con un insolito attacco “mancino” (25-23).
Si riparte coi sestetti iniziali e con un punto a punto
subito serrato con due break azzurri (ace di Plak, 6-4, poi muro di Enright su
Van Hecke, 8-6) cui replica prontamente Pesaro che prima impatta 13-13 con Aelbrecht e
poi va 16-18 con un muro di Van Hecke e un’invasione azzurra. Dentro Piccinini,
subito a segno (17-18, maniout), ma Pesaro mantiene l’inerzia favorevole (20-21,
poi 21-23); Plak non si arrende, Nizetich attacca in rete e poi viene murata da
Vasilantonaki (24-23) e Pesaro è costretta per due volte a rispondere
ai colpi vincenti di Plak, annullando altrettanti set ball. Al terzo tentativo,
però, la Igor
chiude: la pipe di Plak vale il 26-25, Bonifacio mura Cambi e firma
il 27-25 azzurro. Subito botta e risposta tra Novara, con Piccinini in
sestetto e Pesaro:
Plak fa 2-0, Aelbrecht impatta 3-3 e poi ancora 5-5 con due muri dopo il 5-3
firmato da Vasilantonaki in diagonale. Ancora la greca a segno per il 10-7 che
costringe Bertini
al timeout e dopo l’ace di Bokan (10-9) e il successivo “pareggio”
di Van Hecke arriva un altro break della Igor con Piccinini (13-10, ace) cui
replica ancora Aelbrecht (13-12) mentre gli errori di Vasilantonaki e
Chirichella valgono il sorpasso esterno, 14-15, con Barbolini che ferma il gioco.
Bokan allunga il gap (15-18), Piccinini attacca in rete (17-21) e dopo il nuovo
timeout di Barbolini
è Bonifacio a provare a ricucire lo strappo (19-21, muro su Olivotto) con Pesaro
che scappa ancora con Bokan e Nizetich (muro su Plak) fino al 19-24. Plak è
l’ultima ad arrendersi (22-24), poi Nizetich chiude in diagonale (22-25) e
riapre il match.
Nuovo testa a testa, con Vasilantonaki e Van Hecke che
duellano e Cambi che firma il break ospite sul 9-11 con Bokan e Van Hecke che
scappano fino al 9-14 mentre Barbolini cambia diagonale. La reazione
azzurra è affidata a Plak (11-14), Van Hecke spara out (14-16) e la Igor
rientra in corsa ma gli errori novaresi rilanciano le ospiti sul 16-21 e dopo
l’ultimo acuto azzurro (19-23, ace di Bonifacio) arriva il punto di Baldi che,
appena entrata, chiude il set 19-25. Sulle ali dell’entusiasmo, Pesaro
spinge forte anche in apertura di tie-break con Bokan e Aelbrecht che firmano
l’1-6 ospite; Vasilantonaki va a segno due volte (4-6) ma al cambio campo Pesaro
è ancora avanti 5-8 (Van Hecke) con Piccinini che ricuce 8-8 riaprendo la
contesa. Plak sbaglia (8-10), Vasilantonaki fa ace (10-10) e Piccinini prima e
Gibbemeyer poi (gran muro su Nizetich) sorpassano sul 13-12. Poi fa tutto Van
Hecke: spara out il 14-12, annulla il match ball in diagonale e poi manda fuori
anche il pallone decisivo per il 15-13 Igor.
Anthi Vasilantonaki (opposto Igor Volley Novara):
“Siamo
contente della vittoria, non era facile perché Pesaro ha disputato una
grandissima partita ed è riuscita a riaprire il match dopo il secondo set.
Personalmente sono felice di aver potuto dare il mio contributo alla squadra e
al successo, per noi sono due punti molto importanti per partire subito bene
con il nuovo anno”.
Massimo Barbolini (allenatore Igor Volley
Novara): “Complimenti
a Pesaro per la grandissima partita disputata, rispetto alle partite di
campionato non è stato un match diverso ma semplicemente ci è mancato qualcosa
per riuscire a chiudere il tutto già nel corso del terzo set. Di buono, oltre
ai due punti, anche l’essere riuscite a recuperare e a vincere il tie-break con
il nostro solito “cuore” che emerge nei momenti più complicati”.
Igor Volley Novara – MyCicero Volley Pesaro 3-2
(25-23, 27-25, 22-25, 19-25, 15-13)
Igor Volley
Novara: Vasilantonaki 20, Camera, Plak 27, Gibbemeyer 4, Enright 4,
Skorupa 1, Bonifacio 9, Chirichella 3, Sansonna (L), Piccinini 11, Populini ne,
Zannoni. All. Barbolini.
MyCicero
Volley Pesaro: Bokan 16, Cambi 5, Olivotto 11, Nizetich 11, Ghilardi
(L), Bussoli, Aelbrecht 23, Van Hecke 19, Baldi 1, Carraro, Arciprete ne, Lapi
ne. All. Bertini.
MVP GPM
Service: Anthi Vasilantonaki
Premio
zanzara Why security: Freya Aelbrecht