Incontri online per studenti, ma anche per ogni
amante della lettura e dei grandi autori. Gli appuntamenti cadenzati
settimanalmente consentono ai numerosi partecipanti di condividere e
approfondire interessi e capacità critiche e letterarie, a partire dalla
riscoperta della dimensione etica e spirituale di testi scelti dall’opera degli
autori selezionati.
Ciascun autore è accostato ad un valore, e ad esso sono dedicati
due incontri: nel primo si presentano la biografia e alcuni
testi scelti, mentre nel secondo si dialoga intorno a impressioni, domande,
conoscenze, collegamenti testuali.
Al termine della rassegna mancano ormai solo quattro
appuntamenti, due su Emily Dickinson e due su Vittorio Sereni.
Mentre ad occuparsi di Vittorio Sereni sarà la professoressa Cecilia
Gibellini, docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di
Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, la grande poetessa
americana sarà presentata, nelle serate di mercoledì 14 e 21 aprile, da Maria Rosa
Pantè, docente, poeta e autrice di pièce teatrali. Nella seconda
parte della serata del prossimo mercoledì verrà tra l’altro proposto al
pubblico, per la prima volta, un suo dialogo teatrale, di recentissima
composizione, tra Emily Dickinson e la mistica Giuliana di
Norwich, interpretata dalla nota attrice e drammaturga Lucilla
Giagnoni, da sempre affiancata da Maria Rosa Pantè nella stesura
dei testi poi rappresentati.
Gli incontri si tengono sempre il mercoledì sera, alle ore 21.
Agli studenti universitari partecipanti vengono
riconosciuti crediti formativi, secondo modalità stabilite da ciascun Consiglio di Corso di
studi.
Ogni serata online è comunque aperta a chiunque; basta
collegarsi al link (clicca qui).
Informazioni: tel. 3349429503
Redazione di Vercelli