 |
|
|
Continua Workspace Ricerca X 2018,
piattaforma per il sostegno della ricerca artistica nel campo della coreografia
e della performance, ideata e curata dall’associazione StandOrt
nelle figure di Erika di Crescenzo
e Carlotta
Scioldo: dal 15
gennaio Sara
Manente e
Ambra Pittoni, attraverso ricerche prismatiche, aprono un terreno
di rimandi tra le arti visive e performative. La stagione del Balletto Teatro Torino porta in scena il 13
gennaio Como Perros,
un duo in prima assoluta con la compagnia La
Piel, dello spagnolo attivo a Madrid Josè Reches.
In collaborazione con il Network Anticorpi XL, per la stagione Together We Dance,
il 20 gennaio la compagnia Fattoria
Vittadini presenta Why are we so f*** dramatic?,
una riflessione danzata sull’universo femminile, nata dall’incontro tra la
coreografa e performance Francesca Penzo
e la coreografa israeliana Tamar Grosz.
Segue Peurbleue di C&C
Company, che racconta il preciso istante in cui
una donna prova una paura blu di morire, di sopravvivere, di ricordare. Siamo
nel posto sbagliato al momento sbagliato, o siamo terroristi noi stessi? A
interpretare la protagonista Chiara Taviani,
membro fondatore insieme a Carlo Massari di
C&C
Company, progetto nato dalla collaborazione tra
questi due eclettici artisti indipendenti incontratisi nel 2010 nella compagnia
Balletto
Civile di Michela Lucenti. Alle 19.30 nel foyer presentazione della
pubblicazione degli atti del convegno Re:search dance dramaturgy,
tenutosi nel dicembre 2016, con il prof. Alessandro Pontremoli (DAMS, Università degli Studi di Torino) e con il
prof. Carlo
Salone (DIST, Università degli Studi di Torino
e Politecnico).
|