 |
|
|
Il 7 febbraio, a partire dalle ore 18 presso la Sala Tiepolo di Palazzo Clerici (Via Clerici 5, Milano) ospiterà la quinta edizione del "Discorso Bruno Leoni". Interverrà John B. Taylor. Tema dell'evento sarà "Verso una exit strategy: regole o discrezionalità?". John B. Taylor è professore di economia alla Stanford University e senior fellow presso la Hoover Institution. In precedenza, Taylor è stato docente di economia alla Princeton University e alla Columbia University. È noto per le sue ricerche sui fondamenti della moderna teoria e politica monetaria, i cui risultati hanno trovato larga applicazione da parte di banche centrali e analisti dei mercati finanziari di tutto il mondo. Il suo interesse per le politiche pubbliche in questo campo lo ha condotto a rivestire l'incarico di senior economist del Council of Economic Advisers del Presidente degli Stati Uniti nel periodo 1976-77, organizzazione in cui ha nuovamente servito negli anni 1989-91. Nel periodo 2001-05, in qualità di Sotto-Segretario al Tesoro per gli Affari Internazionali, Taylor ha guidato le politiche americane in tema di finanza internazionale. Ha pubblicato un importante libro sulla crisi finanziaria, "Getting Off Track: How Government Actions and Interventions Caused, Prolonged, and Worsened the Financial Crisis!, pubblicato in italiano da IBL Libri. Il Discorso Bruno Leoni rappresenta un evento centrale nell'attività dell'Istituto Bruno Leoni. In passato, il Discorso Bruno Leoni è stato tenuto da Vernon L. Smith (Premio Nobel per l'Economia 2002), Vaclav Klaus (Presidente della Repubblica Ceca), N. Nassim Taleb (autore de "Il cigno nero") e Dambisa Moyo (autrice di "La carità che uccide"). Il Discorso è ormai un appuntamento fisso, per confrontarsi con i maggiori studiosi del nostro tempo: economisti, filosofi, scienziati sociali che hanno dato un contributo significativo alle idee di libertà, nella tradizione di Bruno Leoni.
|